Nazareno Strampelli

Dall’inizio di questo secolo e fino agli anni ’40, Rieti è stata la sede di una delle pagine maggiormente significative della granicoltura mondiale. La Cattedra ambulante di granicoltura nata nel 1903, poi trasformata in Stazione sperimentale nel 1909 con le altre strutture, connesse, dall’Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura di Roma, alle stazioni fitotecniche di Foggia, Cagliari, Badia Polesine, San Michele all’Adige, Montagnana ecc., fanno tutte parte dell’esperienza scientifica che Nazareno Strampelli, il fondatore della genetica agraria italiana, a creato e coordinato da Rieti.

Nella stazione di Campomoro, Strampelli ha di fatto messo fine alle tradizionali tecniche di selezione del grano che in modo più o meno costante si ripetevano da millenni, per introdurre quelle della manipolazione genetica che divenne, e ancora oggi cosi è, il percorso seguito in ogni parte del mondo. Qui furono creati in grani che progressivamente monopolizzarono la cerealicoltura nazionale e incisero fortemente su quella mondiale.

Già negli anni trenta circa il 70% della superficie granaria nazionale era coltivata con i frumenti creati a Rieti, e questi progressivamente si diffusero nel resto del mondo. Nel 1922 Strampelli venne chiamato dal governo Argentino per studiare la politicacerealicola di quel paese che al tempo era il massimo esportatore di grano al mondo. Dal 1925 egli fece parte del Comitato permanete del grano, quel superorganismo voluto e presieduto dallo stesso Mussolini per condurre la “battaglia del grano” indirizzata a raggiungere l’autosufficienza granaria in Italia, cosa che si ottenne proprio grazie ai frumenti inventati da Strampelli a Rieti.

Nel 1929 venne nominato senatore. per alti meriti scientifici, e nel 1933 si organizzarono delle onoranze nazionali che di fatto andarono a sostituire un premio Nobel che molti ritenevano che egli meritasse, ma che per le condizioni politiche del tempo era pressoché impossibile concedere ad uno scienziato italiano, tanto è vero che il Nobel assegnato nel 1956 al prof. Borlang per la sua “rivoluzione verde” in Messico suscita ancora oggi qualche polemica nel mondo della genetica agraria proprio perché egli altro non fece che seguire lo stesso percorso scientifico elaborato da Strampelli a Rieti mezzo secolo prima, cosa che per altro è stata recentemente sottolineata dal grande genetista americano Warren Kronstad nel corso della quinta conferenza internazionale sul frumento che si è tenuta ad Ankara nel 1996.

La disattenzione che non tanto il mondo dell’agraria internazionale, quanto piuttosto la città di Rieti, ha riservato a questa importante esperienza scientifica appare ancor più ingiustificata se si tiene conto che i frumenti Strampelli non appartengono del tutto al passato ma hanno continuato a vivere sia nei genotipi che egli ha creato incrociati oggi con altri frumenti, sia nelle forme che egli stesso ha fissato a Rieti.

Una recentissima indagine sulle specie coltivate in Italia dal 1972 al 1995 ha dato risultati sorprendenti. Il frumento tenero San Pastore, una delle ultime creazioni di Strampelli, negli anni settanta era ancora quello maggiormente coltivato in Italia e in numerose altre parti del mondo.
E quando all’inizio degli anni novanta si riduce la percentuale di superficie su cui viene coltivato, ciò avviene a favore di altri frumenti come il Libellula, Marzotto, Irnerio, Mec ecc., i quali hanno la caratteristica comune di possedere almeno un genotipo di Strampelli come il Villa Glori, L’Ardito, il San Pastore e il Damiano.

Difficile dire quanto siano stati, e ancora oggi sono coltivati i frumenti Strampelli nel resto del mondo. La Società italiana di Genetica Agraria sembra essere intenzionata a realizzare una apposita indagine e a organizzare un congresso mondiale dedicato a Strampelli.

Sappiamo che i frumenti nati a Rieti sono stati ad esempio i più coltivati in Spagna, e in Argentina da dove sono stati riversati attraverso il mercato delle esportazioni in gran parte dell’America del nord e dell’Europa.

In un suo recente studio Slavko Borojevic, riferisce come tra il 956 e il 1957 furono importate in Jugoslavia campioni di ben trenta varietà italiane e decine di altre provenienti dalla Francia, Grecia, Austria ed altre parti del mondo. L’obiettivo era quello di verificare quale fosse il frumento migliore per un clima freddo come quello dell’ex Jugoslavia.

Tra tutte primeggiò il S.Pastore che Strampelli aveva creato molti anni prima tanto che in pochi anni divenne la varietà leader del Paese, e altrettanto successo ebbe in Ungheria, Romania e Bulgaria.

Zhou Xiangchun ha di recente riferito riguardo all’utilizzo dei grani Strampelli in Cina dove furono introdotti negli anni trenta in occasione di una mostra agraria allestita a Percival. Vi furono esposti i grani Villa Glori, il Mentana e l’Ardito che, successivamente moltiplicati, furono impiegati. Il primo che trovò largo uso in Cina fu il Villa Glori che, sotto il nome cinese di Zhongnong 28, venne impiegato fin dal 1938 nella provincia sud-occidentale di Sichuan, seguito dalle altre due varietà nelle medie e basse aree del fiume Azzurro.

Ma la vera applicazione su larga scala i frumenti Strampelli l’ebbero dopo il 1949, quando nel contesto della rivoluzione maoista la superficie granaria della Repubblica popolare venne aumentata del 30% coprendo un area di oltre 30 milioni di ettari.

I frumenti Strampelli, insieme ad alcuni altri italiani che, come abbiamo visto, derivano in ogni caso geneticamente da quelli di Strampelli, contribuirono a far si che la produzione media per ettaro in Cina aumentasse di ben 5 volte passando dai 7 ai 35 q.li. Cosi i grani che in Italia erano stati gli artefici della battaglia del grano, vero e proprio simbolo del fascismo, in Cina furono al servizio della rivoluzione maoista.

Dalla provincia di Sichuan le varietà Strampelli già introdotte, alle quali si aggiunse successivamente il San Pastore, si diffusero progressivamente nelle vallate del fiume Azzurro, quindi in quelle del fiume Giallo e in quelle del fiume Huai in un territorio vasto circa dieci volte l’Italia.

Cosi i grani che in Italia erano stati gli artefici della battaglia del grano, vero e proprio simbolo del fascismo, in Cina furono al servizio della rivoluzione maoista. Dalla provincia di Sichuan le varietà Strampelli già introdotte, alle quali si aggiunse successivamente il San Pastore, si diffusero progressivamente nelle vallate del fiume Azzurro, quindi in quelle del fiume Giallo e in quelle del fiume Huai in un territorio vasto circa dieci volte l’Italia.

Il frumento Mentana che in Cina ha assunto il nome di Nanda 2419, nel 1961 ancora coltivato su una superficie di oltre 70 milioni di Mu, cioè a dire circa 4.666.000 ettari, all’incirca l’ intera superficie granari italiana e dalle operazioni breeding effettuate successivamente, derivarono ben 110 diverse nuove qualità di frumento, 31 derivarono dall’Ardito, 28 dal Virgilio e 20 dal S.Pastore.

Complessivamente ben 189 diverse qualità di frumento coltivate in Cina derivano direttamente dai frumenti che Strampelli creò a Rieti e ilnumero è di certo approssimato per difetto se si tiene conto che una indagine del 1992 del genetista Zheng ha messo in luce che oltre 600 qualità di frumento con pedegree noto, coltivate attualmente in Cina possiedono almeno un genotipo italiano ed è facile immaginare quantidi questi derivino direttamente e indirettamente dai grani Strampelli.

Di questa lunga e articolata esperienza scientifica restano oggi a Rieti delle testimonianze estremamente significative presso l’ex istituto di Campomoro, appositamente costruito per ospitare l’Istituto sperimentale di cerealicoltura, restano, oltre alla struttura, la raccolta di grani e il grande erbario, che sono unici al mondo. Restano molte delle attrezzature scientifiche che egli utilizzò nel suo lavoro, una biblioteca specializzata e un archivio storico e uno fotografico.

Fanno parte di questa vicenda anche ciò che resta del vecchio parco macchine a disposizione dei campi sperimentali della valle reatina, ed altre testimonianze probabilmente recuperabili nelle sedi degli altri istituti dipendenti e collegati con quello di Rieti.

Si sta anche lavorando affinché queste testimonianze diventino un museo che non solo è un atto dovuto di questa città nei confronti di uno dei suoi figli migliori, ma rappresenterebbe la prima struttura di questo tipo esistente al mondo e questo non perché altrove non sia nata l’idea, ma perché è a Rieti che il “padre dei grani” ha operato e a Rieti a lasciato le sue testimonianze e Rieti oggi non può perdere questa occasione anche per i non pochi risvolti turistici che da tale operazione è lecito attendersi.

A cura di Roberto Lorenzetti     
Foto Strampelli: Archivio di Stato di Rieti

Tomba di Strampelli nel Cimitero di Rieti.
Insieme al genetista è sepolta la moglie Carlotta.

2023-11-04T09:56:30+00:0028 Marzo 2021|

Condividi sui tuoi social

Scrivi un commento

Torna in cima