AMAR – Associazione Malattia Alzheimer di Rieti

L’associazione Malattia Alzheimer di Rieti, acronimo AMAR-ODV, è un’associazione di volontariato, apolitica, aconfessionale che si è costituita nel 2003, con altra denominazione,  sostituita da quella attuale nel 2007.

E’ federata con Alzheimer Uniti Italia Onlus, associazione nazionale.

Già iscritta al Registro Regionale  del Volontariato – Regione Lazio- Sezione Sociale – dal 19/02/2008;  dopo la Riforma del Terzo Settore  del 2017, si è iscritta al RUNT ( Registro Unico Nazionale  del Terzo Settore).

L’associazione  si occupa, a 360 gradi, della demenza e del supporto ai malati ed alle loro famiglie.

AMAR viene costituita  da un gruppo di familiari  ed operatori del settore socio-sanitario che, per motivi professionali, si occupavano di persone affette da demenza.

In quel periodo i malati e le famiglie erano completamente abbandonati a loro stessi; nessun servizio  “dedicato” era presente sul nostro territorio.

Pertanto ci siamo rimboccati le maniche ed insieme a medici dell’ U.O.C.  di Neurologia dell’Ospedale de Lellis, abbiamo iniziato ad organizzare  Corsi di Informazione e Formazione  per i familiare  dei malati e per gli operatori socio-sanitari ( perché la conoscenza del problema  è sempre il punto di partenza).

Siamo stati  determinanti  per l’apertura , nel 2004,  del CDA ( Centro Diurno Alzheimer)  di Cantalice, primo e, per quasi 20 anni, unico centro diurno della provincia; chiaramente fondamentale   è stato il supporto  della Provincia di Rieti, dei Comuni di Rieti e Cantalice,  dell’ASL/RI e della Comunità Montana.

LE  ATTIVITA’ PRINCIPALI svolte da AMAR-ODV sono:

– INFORMAZIONE E FORMAZIONE  rivolta ai familiari, badanti, assistenti socio/sanitari, volontari etc, svolte  prevalentemente tramite Corsi o incontri territoriali mono-tematici, organizzati in collaborazione con altre associazioni / Enti locali/  ASL/RI;

– SENSIBILIZZAZIONE GENERALE rivolta alla popolazione ( soprattutto ultra60enne) tramite incontri fatti prevalentemente presso i Centri Anziani.  Incontri con i responsabili degli Enti Locali.  Incontri con i responsabili  delle politiche sanitarie territoriali;

– AVVIO DI ALZHEIMER CAFFÈ (A.C.)  su territori privi di strutture di altro tipo. Gli A.C. sono  spazi  dedicati alle persone con  deterioramento cognitivo; di solito ospitati presso  Centri Anziani, con apertura solo pomeridiana, in cui vengono portate persone con forme  anche iniziali di demenza. Nei centri sono presenti animatori, psicologi, volontari, ragazzi del Servizio Civile; si fa socializzazione varia, attività motoria, riabilitazione cognitiva,  disegno, canto, ballo  etc etc. In casi selezionati il trasporto è effettuato da AUSER-RI ( associazione che collabora con noi). Attualmente  è attivo 1 A.C. che si trova presso il Centro Anziani di Villa Reatina – via  Pietrino Mitrotti n. 40 ; aperto nei giorni di Lunedi, Mercoledi, Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Per informazioni, vedi Contatti;

– SUPPORTO di vario tipo alle famiglie dei malati;

– TELEFONO PRONTO ALZHEIMER  –  attivo H 12-  diurno – gestito da un medico volontario.  E’ possibile chiamare per informazioni, consigli, anche in urgenza;

– INVECCHIAMENTO ATTIVO: In collaborazione con AUSER-RIETI – informazione e formazione tramite Incontri territoriali o corsi di formazione su Prevenzione- educazione all’alimentazione . Promozione dell’attività motoria tramite attivazione corsi di Ginnastica presso Centri anziani o  Palestre;

– PROMOZIONE E ORGANIZZAZIONE di  attività varie di socializzazione (passeggiate- visite guidate su  luoghi di interesse archeologico, architettonico, storico, paesaggistico. Partecipazione a mostre, eventi culturali etc). Tutto questo con l’obiettivo di mantenere una buona forma psico-fisica IL PIU’ A LUNGO  POSSIBILE.

Il tutto  è finalizzato  alla PREVENZIONE DELLA DEMENZA ( e di altre malattie  metaboliche, cardiologiche etc etc ) . Dobbiamo  sapere che , PER ALCUNE FORME  DI DEMENZA, TIPO LA VASCOLARE,  LA PREVENZIONE  E’  POSSIBILE.

– SCREENING PER DIAGNOSI PRECOCE  DELLA DEMENZA; sono organizzati con il supporto di AUSER-RIETI. Gli screening   vengono eseguiti da medici esperti; sono coinvolti i medici del territorio; abitualmente c’è il supporto logistico  dell’ASL/RI.

CONTATTI:
-Telefono PRONTO ALZHEIMER: 3280616753
-mail:  amar@volontariato.lazio.it
-Sito web: amar-rieti.it

2025-02-03T12:27:53+00:003 Febbraio 2025|

Condividi sui tuoi social

Torna in cima