PID 2025, XXXIV edizione

Dal 24 al 27 aprile 2025 si alzerà il sipario sulla XXXIV edizione del PID Premio Internazionale Danza Citta di Rieti, storico concorso fondato da Piero Fasciolo nel lontano 1991 ed oramai rinomato in tutto il mondo = PID Premio Internazionale Danza è organizzato dalla Dance Art Production & Events ASD con il fondamentale sostegno della Fondazione Varrone – Cassa di Risparmio di Rieti che da sempre sostiene liniziativa Hanno collaborato al progetto anche Comune di Rieti, Unindustria Rieti, Lions Club Rieti Host, Rotary Club Rieti e So Danca

La prestigiosa competizione si svolgerà presso il meraviglioso Teatro Flavio Vespasiano e prenderanno parte a questo evento tanto atteso, scuole provenienti sia dall’ltalia che dall’estero. i prevede infatti grande affluenza di solisti passi a due e gruppi coreografici dalle più disparate regioni italiane e nazioni straniere tra cui Bielorussia, Portogallo Svezia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Francia, Spagna, Lituania, Repubblica Ceca, Israele, Tur- chia e Brasile. Sono circa 70 le scuole partecipanti.

Negli anni infatti il famoso concorso reatino si è attestato come uno dei più importanti a livello internazionale.

La Presidenza Onoraria di Rieti Città della Danza è stata conferita a Piero Fasciolo, scomparso nel dicembre 2023 e proprio allo storico fondatore sono state dedicate importanti borse di studio che verranno assegnate in occasione della cerimonia di premiazioni.

La Direzione Artistica è a firma di Luna Ronchi e Simone Lollil. Durante le giornate dell’evento i concorrenti saranno accompagnati da un nutrito seguito di direttori, insegnanti, parenti ed amici, pertanto si può prevedere un movimento di circa 600 persone giornaliere con un evidente ritorno turistico ed economico per la cittàa e in particolare per le sue attività ricettive L’importante manifestazione prevede intense giornate di competizione articolate in diverse fasi (semifinali e finali) e stage alla presenza di una commissione e di insegnanti ‘eccezione provenienti da importanti teatri d’opera italiani ed esteri e da prestigiose compagnie internazionali.

Durante le giornate dell’evento i concorrenti saranno accompagnati da un nutrito seguito di direttori, insegnanti, parenti ed amici, pertanto si può prevedere un movimento di circa 600 persone giornaliere con un evidente ritorno turistico ed economico per la città e in particolare per le sue attività ricettive.

2025-04-23T11:24:21+00:0023 Aprile 2025|

Condividi sui tuoi social

Torna in cima